Direttore e Solista Ospite
M° Francesco Bossone 

Primo Fagotto Solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1985, collabora nel medesimo ruolo con il Maestro Claudio Abbado nell'Orchestra Mozart e con l'Orchestra da Camera di Mantova.
Svolge un'intensa attività concertistica in ogni parte del mondo, sia come apprezzato solista che in importanti formazioni cameristiche.
Nel 1990 partecipa al concerto che la New York Philarmonic Orchestra organizzata alla Carnegie Hall di New York in memoria di Leonard Bernstein.
Invitato da Daniele Gatti a ricoprire il ruolo di Primo Fagotto Solista alla Royal Philarmonic Orchestra di Londra, dal 1996 al 1998 realizza prestigiose produzioni concertistiche e discografiche alla Royal Albert Hall, al Barbican Center e ai BBC Proms di Londra. 
Nel febbraio 2004 esegue da solista il concerto di Carl Maria von Weber per fagotto e orchestra op. 75 nell'ambito della Stagione Sinfonica 2003/2004 dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Myung-Whun Chung.
Nel settembre 2004 un'altra partecipazione solistica al K Festival prodotto dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove esegue, con l'orchestra ceciliana diretta da Thomas Netopil, il concerto di W. A. Mozart per fagotto ed orchestra K 191.
Vasto è il suo repertorio per fagotto solista e orchestra, che include concerti di J. C. Bach, Boismortier, Danzi, Françaix, Jolivet, Kozeluh, Hummel, W. A. Mozart, Muthel, Rossini, Rolla, Stamitz, Vivaldi, J. C. Vogel, Carl Maria von Weber.
Ha collaborato con i più importanti direttori d'orchestra e, in formazioni cameristiche, con artisti di fama internazionale come Michele Campanella, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Franco Petracchi, Massimo Quarta, Antony Pay, Giuliano Carmignola, Andrea Lucchesini, Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Heinz Holliger ed altri.
Si è diplomato giovanissimo presso il Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti sotto la guida di Marco Costantini.
La sua attività didattica lo vede impegnato in numerosi corsi e masterclasses.
Dal 1997 al 2000 è stato Docente per i Fiati al Corso di Formazione dell'Orchestra Giovanile dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
E' Docente del Corso Annuale di Perfezionamento di Fagotto presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

M° Peppe Vessicchio Direttore Musicale Ospite

Compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri. Poco dopo Vessicchio incomincia una fertile collaborazione con Gino Paoli, col quale scrive a due mani successi come Ti lascio una canzone, Cosa farò da grande, Coppi. Partecipa anche a produzioni televisive come Va' pensiero, Club 92, Buona Domenica, Viva Napoli, Note di Natale e molte altre. È una presenza fissa al Festival di Sanremo dal 1990, ricevendo nel '94, nel '97, nel '98, il premio come miglior arrangiatore; nell'edizione del 2000 viene premiato, sempre per gli arrangiamenti, dalla giuria speciale presieduta da Luciano Pavarotti. Ha vinto quattro Festival di Sanremo come direttore d'orchestra (nel 2000 dirigendo la canzone Sentimento degli Avion Travel, nel 2003 dirigendo la canzone Per dire di no di Alexia, nel 2010 dirigendo la canzone Per tutte le volte che di Valerio Scanu e, nel 2011, dirigendo Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni).

È noto al grande pubblico per le sue presenze come direttore d'orchestra al Festival di Sanremo e come insegnante di musica e direttore d'orchestra nel programma televisivo Amici di Maria De Filippi. Ha scoperto ad Amici l'aspirante tenore Matteo Macchioni. Ha partecipato alla webtv WittyTv di Maria De Filippi. Ha inoltre scritto Sogno di Andrea Bocelli. È stato arrangiatore per Roberto Vecchioni, Andrea Bocelli, Elio e le Storie Tese, Syria, Zucchero, Lorella Cuccarini, Avion Travel, Ron, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, i Baraonna, Tom Jobim, Ivana Spagna, Max Gazzè, Valerio Scanu. È autore degli arrangiamenti e direttore dell'orchestra sinfonica di 40 elementi che ha suonato nelle canzoni del cd La nostra canzone di Ivana Spagna.

Ha diretto in mondovisione l'orchestra che ha suonato in onore di John Lennon dal Cremlino; al Teatro Smeraldo di Milano ha poi diretto ”Mario Biondi and Duke Orkestra”, e da quella serata è stato registrato il CD live I love you more.

Vessicchio è socio dell'Associazione Trenta Ore per la Vita, e in occasione dei 20 anni dell'associazione ha diretto l'orchestra Il Sesto Armonico. Ha inoltre partecipato alla crociera solidale nel Mediterraneo dal 30 marzo al 6 aprile 2014.

Nel 2017 e nel 2018 fa parte della commissione selezionatrice dei brani del 60° e 61° Zecchino d'Oro.

Sempre nel 2018, ha accettato di dirigere l'orchestra della band rock più grande del mondo, il progetto Rockin'1000, allo Stadio Artemio Franchi di Firenze.